
Sono molti, in queste ore, i dubbi e le perplessità dei cittadini, soprattutto in merito a ciò che sono autorizzati a fare e quali sono i servizi considerati essenziali.
Molti, in particolare, chiedono delucidazioni in merito alla possibilità di acquistare materiale scolastico, biancheria e vestiti nei supermercati. Infatti, numerose famiglie hanno reso nota la necessità di acquistare il materiale per supportare la didattica a distanza che molte scuole hanno messo in atto in queste settimane in seguito alla chiusura degli istituti scolastici.
La normativa non chiara e definita porta al caos: in alcune catene l’acquisto è consentito, in altre vi sono sbarramenti nelle relative corsie, in altre ancora tali acquisti si possono effettuare solo dal lunedì al venerdì.
Il governo, nelle Faq relative al Decreto #IoRestoaCasa, risponde: “Sì. Le medie e grandi strutture di vendita, nonché gli esercizi commerciali presenti all’interno dei centri commerciali e i mercati sono chiusi nelle giornate festive e prefestive, ad esclusione delle farmacie, parafarmacie e punti vendita di generi alimentari, purché sia consentito l’accesso alle sole predette attività. Pertanto, i supermercati presenti nei centri commerciali possono aprire nelle giornate festive e prefestive limitatamente alle aree di vendita di prodotti farmaceutici, parafarmaceutici e di generi alimentari. Mentre, per quanto riguarda i mercati, sia all’aperto sia coperti, in essi può essere svolta soltanto l’attività di vendita di generi alimentari. Deve essere in ogni caso garantita la distanza interpersonale di 1 metro, anche attraverso la modulazione dell’orario di apertura. Resta vietata ogni forma di assembramento”.
Quindi, tali prodotti possono essere acquistati all’interno delle grandi catene, ma non nel weekend e salvo diverse disposizioni a livello regionale.
Lo stesso dubbio vale non solo per le catene di supermercati, ma anche per i negozi di informatica che vendono anche materiale di cartoleria.
Per questo la Federconsumatori chiede un chiarimento in materia, disponendo sì il divieto ad acquisti non necessari, ma consentendo agli studenti di poter proseguire l’attività didattica senza inutili complicazioni in un periodo già così complesso, delicato e fuori dall’ordinario.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008