Il MISE accoglie le proposte di modifica di Federconsumatori alla Legge di Bilancio 2020 su contestazione delle fatture, ruolo delle Authority e rappresentatività delle Associazioni.

2005-02-20


Il Ministero dello Sviluppo Economico ha espresso parere favorevole rispetto alle integrazioni proposte da Federconsumatori ai commi 291 e 292 dell’art.1 della Legge di Bilancio 2020. Le modifiche sono relative alla contestazione delle fatture di servizi di telecomunicazioni, energia e gas (in particolare nei casi in cui la contestazione stessa l’interruzione del servizio o della fornitura), ai compiti di regolazione di ARERA e di AGCom e al ruolo delle Associazioni, a cui viene riconosciuto un preciso compito di rappresentanza.

Per diventare operative, le proposte accolte dal Ministero dovranno ora essere confermate nella Legge di conversione del Decreto Milleproroghe.








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori