Truffe agli anziani: il finto pacco inviato dal figlio

2027-01-20


Nei giorni scorsi è scoperta una truffa ai danni di alcuni anziani, prevalentemente del Sud Italia. Numerose segnalazioni sono arrivate alle Forze dell’Ordine. L'imbroglio è quello “classico” del pacco e della falsa telefonata al figlio: due individui, dopo essersi documentati sulle informazioni preliminari della famiglia, richiamano l’attenzione del malcapitato, generalmente per strada, fingendosi amici del figlio usando la scusa della consegna di un pacco da parte dello stesso, ma solo previo pagamento. Per rendere la truffa più credibile e convincere l’anziano a pagare, effettuano una finta telefonata con un complice che si finge il figlio.

Le Forze dell’Ordine raccomandano di non corrispondere alcun importo, chiamare immediatamente il proprio parente e segnalare l’accaduto alle Autorità.








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori