
Nei giorni scorsi è stata avviata la sperimentazione dell’Isee precompilato a cui possono accedere le famiglie che abbiano già inoltrato la Dichiarazione Sostitutiva Unica Telematica. L’accesso può avvenire tramite le credenziali fornite dall’INPS o dall’Agenzia delle Entrate o anche attraverso SPID, CNS (Carta Nazionale dei Servizi) carta di identità. Gli utenti possono inoltre effettuare il login in prima persona oppure avvalendosi della collaborazione di un Centro di Assistenza Fiscale. Nel modulo sono riportate alcune informazioni, appunto, precompilate, come i dati relativi al reddito e al patrimonio, i trattamenti previdenziali e gli affitti pagati: dopo aver controllato tali informazioni, l’utente può accettarle o, nel caso in cui rilevi delle inesattezze, intervenire manualmente per correggere gli errori.
La parte restante della dichiarazione deve essere completata con le informazioni autocertificate dal cittadino, come le indicazioni relativi alla composizione del nucleo familiare e altri dati non disponibili nei database amministrativi, come quelli relativi alla composizione del nucleo familiare e all’abitazione.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008