Il brindisi ha le sue regole. I consigli dell’Associazione Italiana Sommeliers.

2027-12-19


A Natale e a Capodanno il brindisi è d’obbligo. Per acquistare prodotti di qualità è utile seguire i consigli dell’Associazione Italiana Sommeliers (AIS).

Gli spumanti si dividono in dolci e brut, ma attenzione a come vengono abbinati: i cibi dolci vanno abbinati con le tipologie di spumante analoghe (e cioè, demi – sec e dolci).

Se si possiede una cantina è bene conservare lì le proprie bottiglie, o altrimenti in un comune luogo fresco e asciutto, lontano da fronti di luce. Uno o due giorni prima di aprire la bottiglia è opportuno metterla in frigo in posizione orizzontale. Per conservare lo spumante una volta aperto, deve essere utilizzato un tappo apposito. Il cucchiaino inserito nel collo della bottiglia non serve a mantenere correttamente il vino.

La temperatura al quale servire i vini spumanti va dai 4 ai 6 gradi per i più secchi, fino ad arrivare agli 8 – 10 gradi per i dolci. Per mantenere fredda la bottiglia è possibile usare un cestino riempito con metà acqua fredda e metà di ghiaccio, non oltrepassando il limite dei tre centimetri dal bordo.

La flûte è il bicchiere più utilizzato, ma non è adatto a ogni tipo di bollicina. È ideale per uno spumante giovane e non troppo impegnativo, ma sarà sostituito dalla coppa per gli spumanti dolci.








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori