False fatture e avvisi di giacenza: si chiama Ursnif il nuovo virus bancario che ha nel mirino il nostro Paese.

2027-12-19


Sembrano provenire da un servizio di spedizioni, ma in realtà si tratta di email dannose che portano con sé file nocivi. Si tratta della nuova truffa messa in atto da cybercriminali e diretta espressamente contro l’Italia: il virus bancario che minaccia le nostre caselle si chiama Ursnif.

Prestate la massima attenzione a email che riportano nell'intestazione ad esempio un "Avviso di giacenza" e il cui allegato si chiama "Comunicazione_Spedizione_nome.xls".  Se scaricate inavvertitamente possono rubare le credenziali salvate, il traffico web e installare altri agenti dannosi.

Il malware specifico in questione, nel dettaglio, riporta certificati validi e il logo di Dhl, accompagnato da un testo nel quale viene sollecitato il pagamento per una fattura non pagata, in allegato contiene finte fatture in .pdf e fogli Excel, responsabili della catena di infezioni.

Cestinate questi file e, per maggiore sicurezza, tenete sempre aggiornati i vostri programmi antivirus, effettuando una scansione dopo aver eliminato tutti i file sospetti.








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori