Come verificare la qualità di panettone e pandoro  

2020-12-19


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Con l’arrivo imminente delle festività natalizie molti consumatori oltre ad effettuare gli ultimi acquisti natalizi, provvederanno a definire anche i menu previsti per i festeggiamenti. Indifferentemente da ciò che verrà consumato durante il pasto, ciò che non mancherà mai sulle tavole degli italiani sono i tipici dolci che caratterizzano il Natale: il pandoro e il panettone.

I supermercati già da un po’ promuovono offerte speciali delle numerose varianti di pandori e panettoni, ma, sebbene i prodotti offerti possono risultare accattivanti, è sempre bene mirare ad acquistare prodotti di qualità.

Per questo la Federconsumatori ha stilato una serie di consigli utili per guidare i consumatori:  

  • per poter riportare le diciture “pandoro” o “panettone” il prodotto deve essere conforme a quanto disposto dal Decreto 22 luglio 2005 del Ministero delle Attività Produttive e del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, che stabilisce gli ingredienti da utilizzare e le procedure da seguire nella preparazione. Pertanto bisogna prestare attenzione alla denominazione del prodotto (l’eventuale utilizzo della dicitura “dolce natalizio” invece di “pandoro” o “panettone” comporta l’impiego di ingredienti diversi rispetto a quelli della ricetta classica);
  • verificare la qualità delle materie prime utilizzate (qualità dei canditi, del latte e delle uova);
  • controllare che in etichetta siano riportate le indicazioni previste dalla normativa vigente (denominazione di vendita – nome comunemente impiegato per definire il singolo prodotto, elenco ingredienti, quantità, termine minimo di conservazione o data di scadenza, nome o ragione sociale o marchio depositato e la sede del fabbricante o del confezionatore o di un venditore stabilito nella Comunità Europea, sede dello stabilimento di produzione o di confezionamento, lotto di appartenenza del prodotto, modalità di conservazione e di utilizzo qualora sia necessaria l’adozione di particolari accorgimenti in funzione della natura del prodotto, istruzioni per l’uso – ove necessario, luogo di origine o provenienza, ingrediente o coadiuvanti che possono provocare allergie o intolleranze usato nella fabbricazione o preparazione di prodotti e/o alimenti, dichiarazione nutrizionale);
  • qualora l’acquisto avvenga a distanza (via telefono, via internet ecc), è opportuno controllare che le informazioni obbligatorie in etichetta siano disponibili prima della conclusione della transazione.
  • constatare l’integrità della confezione, che non deve presentare buchi o tagli;
  • controllare la data di scadenza;
  • una volta acquistato e aperto il prodotto verificare lo stato di lievitazione, quando la lievitazione è ottimale la curvatura del dolce parte dalla fine del pirottino;
  • nel caso del panettone la presenza di canditi e uvette in superficie è quasi sempre sinonimo di un impasto interno ricco con una crosta non troppo scura e né troppo pallida. Al taglio il dolce deve presentare alveoli (cioè i tipici fori) grandi e irregolari, che indicano una buona lievitazione.
  • il pandoro, invece, deve avere un colore dorato e uniforme e non deve risultare unto all’esterno ma perfettamente asciutto.







FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori