Stabiliti i nuovi limiti consentiti per il fungicida Imazalil

2006-12-19


L’Unione Europea, con il Regolamento 2019/1582, ha definito i nuovi limiti massimi ammessi dei pesticidi e in particolare del fungicida Imazalil, utilizzato per trattare la buccia di molti frutti. 
Nello specifico, i livelli massimi di residui ammessi, rivisti sulla base di vari pareri dell’Efsa, passano per le banane da 2 mg/kg a 0,01, per i limoni da 5 mg/kg a 4, mentre per le arance, e altri agrumi, era e resta 5 mg/kg. 
Qualora l’imazalil venga utilizzato per trattare la buccia degli agrumi, sull’etichetta del prodotto deve essere riportata la dicitura “buccia non edibile”.
Il fungicida è considerato dall’Epa (Autorità per la protezione ambientale degli Usa) come probabile cancerogeno che può provocare lesioni oculari, sia se ingerito sia se inalato, ed è tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata.
 








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori