.jpg)
La annosa questione del regolamento sui bagagli a mano di Ryanair è arrivata anche in Spagna, dove un tribunale ha condannato la compagnia a risarcire un passeggero che era stato costretto al pagamento di un sovrapprezzo per il trasporto in cabina del proprio trolley. Com’è noto, il vettore ha modificato più volte la policy sui bagagli, imponendo limiti e vincoli sempre più rigidi per il trasporto in cabina degli oggetti personali, e da qualche tempo consente il trasporto gratuito a bordo solo di una piccola borsa (dimensioni 40 x 20 x 25 cm). Per non trasportare in stiva qualsiasi altre oggetto o bagaglio è necessario pagare un extra.
Si tratta di una condotta non corretta, su cui, anche in seguito alla segnalazione di Federconsumatori, si è pronunciata anche l’AGCM: tempo fa l’Authority ha stabilito che il supplemento compromette la comparabilità con le tariffe degli altri vettori, inducendo di fatto in errore l’utente.
Ryanair, comunque, non appare in alcun modo intenzionata a modificare le proprie condotte e i propri orientamenti.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008