Email truffa con l’account dell’Agenzia delle Entrate

2021-11-19


Numerose segnalazioni sono pervenute all’Agenzia delle Entrate da parte di privati e professionisti che hanno riferito di aver ricevuto false email inviate a nome dell’Istituto con un allegato word da scaricare.

Nel messaggio si invita l’utente ad aprire il suddetto allegato. In realtà, però, nel momento in cui si esegue l’operazione richiesta si scarica automaticamente un ransomware, che si chiama Maze, che permette agli hacker di prendere il controllo del dispositivo su cui viene scaricato, in modo da poter richiedere un riscatto per restituire i propri file al malcapitato.

Alcuni degli indirizzi da cui proviene l’email truffa sono: agenziaentrateinformazioni.icu, agenziaentrate.icu e agenziainformazioni.icu.

L’Agenzia delle Entrate ha reso noto di essere estranea a tali comunicazioni, pertanto raccomanda a chiunque riceva la suddetta comunicazione di non effettuare la procedura indicata, di eliminare il messaggio e di fare spesso dei backup del proprio pc o dispositivo.








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori