Sequestrati in Sicilia limoni spagnoli

2008-11-19


La collaborazione tra il Corpo Forestale della Regione e l’ispettorato per la Repressione frodi ha portato al sequestro di 39 reti di limoni spagnoli in un supermercato di Siracusa.

La confisca è dovuta al trattamento degli agrumi con l’Imazalil (fungicida potenzialmente cancerogeno, ma ammesso nei trattamenti), non riportato esplicitamente in etichetta, con la dicitura “buccia non edibile”, come previsto dalla legge.

Sulle etichette delle retine incriminate non era presente la suddetta specifica, che deve essere riportata sugli imballaggi di limoni, arance e mandarini trattati con agenti conservanti o sostanze chimiche utilizzate nei trattamenti effettuati sulla superficie esterna.








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori