
È all’ordine del giorno nella manovra del Governo la discussione sui sussidi da dare alle famiglie per il mantenimento di un figlio. Lo studio realizzato da Federconsumatori su quanto costa crescere un figlio da 0 a 18 anni dimostro quanto siano urgenti e necessarie tali misure.
“Si tratta non solo di una grande responsabilità, ma anche di un impegno importante dal punto di vista economico” – rileva l’Associazione, che quest’ann ha monitorato:
- i costi per un figlio nel primo anno di vita, che nel 2019 si attestano da 7.063,04 euro a 15.537,02 euro, con un aumento medio del +0,2% rispetto al 2018;
- i costi per l’anno scolastico 2019-2020 che, ad esempio, per uno studente di prima media per i libri di testo + 2 dizionari + il corredo per un anno ammontano a 971,50 €
- i costi per la retta universitaria, pari nell’anno accademico in corso (in II fascia di reddito) a 324,67 Euro.
(Le relative ricerche sono disponibili sul sito Federconsumatori).
A completare tale quadro l'indagine sulla spesa per mantenere un figlio dalla nascita fino ai 18 anni, da cui emerge che per una famiglia bi-genitore con un reddito netto annuo di 34.000 Euro costa mediamente 173.560 Euro.
I costi si differenziano fortemente in relazione al reddito disponibile della famiglia: per una famiglia con reddito netto annuo di 22.500 Euro il costo ammonta a 117.400 Euro; per le famiglie con reddito netto annuo oltre 70.000 Euro la spesa lievita a 288.600 Euro.
Guardando al dettaglio delle singole voci di spesa emerge che le spese più consistenti riguardano i costi di abitazione, alimentazione, trasporti e comunicazioni ed educazione.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008