
Recenti fatti di recente cronaca ci hanno ricordato come a volte la routine e lo stress possano incidere sulla vita quotidiana e condurre ad episodi drammatici, come nel caso dei bambini dimenticati in auto.
Spesso una dimenticanza di tale portata, che può rivelarsi fatale, non dipende da una scarsa attenzione né è da collegare al senso materno/paterno: gli esperti definiscono tali episodi come “amnesie dissociative”, quindi dei vuoti di memoria transitori che portano a una sconnessione delle funzioni della coscienza dalla memoria. Si tratta quindi di amnesie temporanee, che in sostanza portano a dimenticare del tutto una parte di vita per un certo lasso temporale e che possono essere scatenate da intenso stress, traumi o situazioni di particolare tensione e stanchezza fisica e mentale.
A fronte di episodi tragici riportati dai mass media, sono in molti a chiedersi se sia in qualche modo possibile scongiurare l’eventualità di dimenticare i bimbi all’interno dei veicoli: a tale proposito è sicuramente consigliabile adottare precauzioni e comportamenti mirati a ridurre i rischi.
Il montaggio del seggiolino può essere fondamentale: se possibile, posizionarlo sul sedile del passeggero anteriore, così sarà improbabile non rendersi conto della presenza del bambino, anche se è addormentato (per legge il bambino va messo contro il senso di marcia fino a 15 mesi ed è obbligatorio disattivare l’airbag di riferimento). Qualora tale opzione si riveli inapplicabile, è utile posizionare la borsa, un indumento o uno degli effetti personali (qualcosa di cui si ha bisogno durante l’intera giornata) vicino o ai piedi del seggiolino, in modo che per recuperare l’oggetto stesso ci si renda conto della presenza del bambino.
Ulteriore accorgimento è quello di impostare una sveglia-memo sullo smartphone all’orario in cui solitamente si accompagnano i bambini all’asilo.
Importante in questo senso è la collaborazione tra scuola e famiglie. Se da una parte i genitori dovrebbero prendere l’abitudine di comunicare agli insegnanti le assenze del bambino, da parte loro gli asili potrebbero fissare un orario massimo di arrivo, in modo che nel caso in cui il termine non venga rispettato la scuola possa mettersi in contatto con i genitori per verificare se siano ammalati o meno.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008