Educazione digitale: al via le attività del progetto “e-RA DIGITALE: il consumatore incontra il web”.

2001-10-19


È sempre più rilevante e centrale il ruolo che le tecnologie dell'informazione e della comunicazione stanno assumendo nella società. Queste sono alla base di tutti i sistemi economici moderni e stanno modificando lo stile di vita dei cittadini, trasformando le stesse abitudini di fruizione dei consumi, nonché il modo di lavorare e la stessa sfera relazionale e affettiva.

Una tendenza che investe anche il nostro Paese, dove il numero degli utenti della rete è notevolmente aumentato.

Avere a portata di mano un ipermercato globale offre notevoli opportunità per il consumatore, aumentando le possibilità di scelta e la convenienza. Allo stesso tempo un uso non attento della tecnologia può nascondere molti rischi. Ecco perché Federconsumatori, Adoc e Adusbef hanno realizzato il progetto “e-RA DIGITALE: il consumatore incontra il web”.

Il Progetto si pone come obiettivo quello di sensibilizzare i cittadini, specialmente i giovani, sui rischi dell’utilizzo scorretto delle tecnologie digitali e sui comportamenti da utilizzare nella fruizione dei servizi on-line.

Tutela della web reputation, contrasto alle fake news, ma anche corretto utilizzo dei mezzi di pagamento online o tramite smartphone… le tematiche da affrontare sono molte e in continua evoluzione.

Le strategie adottate per diffondere informazione e consapevolezza saranno innovative e di forte impatto: dimenticate i “soliti” opuscoli informativi e le classiche lezioni… a parlare ai giovani saranno i loro paladini, gli influencer. Sarà possibile, inoltre, imparare giocando su una piattaforma online, nonché ottenere assistenza e consulenza attraverso il modo più familiare ai ragazzi: via chat.

Dall’altro lato saranno messe in atto molte iniziative per l’alfabetizzazione digitale dei meno giovani, con punti di accesso al web presenti su tutto il territorio nazionale.

Per maggiori informazioni consultate il sito www.e-radigitale.it , che sarà aggiornato con le iniziative, gli appuntamenti e gli eventi realizzati nell’ambito del progetto.








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori