
Sempre più spesso blogger, influencer e personaggi noti pubblicizzano sui social alimenti dietetici, sostituti dei pasti, tisane disintossicanti e altri prodotti di questo tipo magnificandone le presunte proprietà dimagranti. Si tratta di un vero e proprio bombardamento, che può avere un impatto rilevante, se non addirittura dannoso, sulla salute di chi visualizza questi stessi post, soprattutto nel caso degli utenti più giovani e più sensibili a determinati messaggi. Proprio nel tentativo di contenere, almeno in parte, la diffusione indiscriminata delle sponsorizzazioni dei prodotti dietetici, da adesso in poi tramite i profili Facebook e Instagram degli utenti minorenni non saranno più visibili questi stessi post. La nuova regola viene applicata ai post che includono codici sconto e incentivi all’acquisto di prodotti dimagranti o che non ne indicano il prezzo. Inoltre i popolari social network rimuoveranno tutti i messaggi contenenti link o codici sconto che esaltino in toni eclatanti le presunte qualità “miracolose” dei prodotti stessi.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008