
Thomas Cook, storico tour operator britannico, ha cessato ogni attività per bancarotta. Al momento circa 500mila persone si trovano in viaggio con voli e pacchetti vacanza che proprio a causa del fallimento sono stati annullati e per questi stessi utenti si pone pertanto il problema del rientro dai Paesi di destinazione.
Di seguito alcune indicazioni utili per gli utenti coinvolti:
- La cessazione delle attività implica anche la cancellazione di voli e pacchetti vacanze prenotati e non ancora in corso.
- L’Autorità britannica dell’Aviazione Civile ha istituito un servizio di assistenza per i clienti che si trovano attualmente all'estero.
- La Thomas Cook sta organizzando voli di rimpatrio per i turisti che ora si trovano all’estero e hanno acquistato un biglietto di ritorno per il Regno Unito; l’azienda ha precisato che questi voli, operativi fino al 6 ottobre prossimo, saranno fruibili solo dai passeggeri il cui viaggio ha avuto origine nel Regno Unito. Restano esclusi dal programma di copertura i voli di andata. Inoltre non sarà possibile usufruire dei rimpatri nel caso in cui si acquisti un altro volo per partire con un altro vettore fuori dal Regno Unito.
- I pacchetti Thomas Cook possono includere anche voli operati da vettori non collegati all’azienda: i turisti che siano in possesso di questi biglietti dovrebbero poter usufruire dei voli ma è comunque consigliabile verificarne l’operatività e controllare la prenotazione. Inoltre non è escluso che altre componenti del pacchetto (come l’alloggio o i trasferimenti) possano essere cancellate.
- Qualora il volo o il pacchetto Thomas Cook siano stati acquistati tramite un altro tour operator devono contattare l’agente di viaggio di riferimento per informazioni.
- La Thomas Cook sta affrontando la questione dei rimborsi delle prenotazioni che rientrano nella copertura ATOL, una sorta di copertura finanziaria per i pacchetti di viaggio venduti dalle agenzie con sede nel Regno Unito. L’azienda ha precisato che sul sito verranno pubblicate maggiori informazioni sulle modalità di rimborso entro il 30 settembre.
Invitiamo i clienti coinvolti a monitorare il sito www.federconsumatori.it, su cui pubblicheremo aggiornamenti in tempo reale, e a rivolgersi ad una delle sedi Federconsumatori presenti su tutto il territorio nazionale o a contattare lo Sportello SOS Turista al numero 059.251108 dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.30.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008