Una baby sitter costa in media quasi 8 euro l’ora. Quali sono le competenze più richieste dalle famiglie?

2027-09-19


Nonostante l’annullamento del bonus baby sitter, al rientro dalle ferie estive si ripresenta per molte famiglie la necessità di ricorrere all’aiuto di una baby sitter per badare ai più piccoli.

La piattaforma Yoopies, che incrocia domanda e offerta di servizi di assistenza all’infanzia, ha pubblicato un report con le caratteristiche più richieste e i prezzi applicati nelle varie regioni. È stato evidenziato in particolare che nell’anno in corso la tariffa oraria media richiesta da una baby sitter è di 7,90€/ora, invariata rispetto all’anno precedente.

Tra le regioni con le tariffe più altre troviamo la Valle d'Aosta (8,67 €/ora), la Liguria (8,32 €/ora) e la Lombardia (8,23 €/ora), mentre la Puglia (7,38 €/ora), il Molise (7,32 €/ora) e Basilicata (6,98 €/ora) risultano essere quelle meno care. Invece per quanto riguarda le maggiori città, i prezzi più alti sono stati riscontrati a Bolzano (8,47 €/ora), Arezzo (8,46 €/ora) e Milano (8,35 €/ora), mentre quelli più contenuti a Salerno (7.07 €/ora) Taranto (7.57 €/ora) e Chieti (€7.68 €/ora).

Secondo lo studio sono le famiglie richiedono soprattutto la conoscenza dell'inglese a livello almeno intermedio (+38% rispetto al 2018), l’attestato di primo soccorso e disostruzione (+22%) ed una formazione ufficiale per diventare educatrice (+7%).








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori