
Negli ultimi anni si è diffuso l’utilizzo dei trolley in sostituzione dello zaino, nella speranza di ridurre le possibili conseguenze del trasporto dei libri scolastici sul fisico dei ragazzi. Recenti studi, tuttavia, sembrano dimostrare che neanche il ricorso alle borse con le rotelle è esente da controindicazioni: nonostante il trolley non gravi direttamente sulla schiena, induce comunque una postura scorretta e sbilanciata dal lato dello zaino.
Le conseguenze negative derivanti dal carico dei libri scolastici quindi sono inevitabili? Non proprio. Alcune accortezze possono rivelarsi molto utili a ridurre potenziali danni.
- Limitare il più possibile il peso dello zaino, facendo in modo comunque che il carico non superi il 15% del peso corporeo del ragazzo;
- Utilizzare uno zaino ergonomico (quindi dotato di spalline larghe, morbide e regolabili, di uno schienale imbottito e di una cintura in vita);
- Evitare di portare lo zaino su una spalla sola e indossare sempre entrambe le spalline;
- Limitare il più possibile l’uso dello zaino ed evitare di correre o di compiere sforzi mentre lo si indossa;
- Collocare gli oggetti più pesanti nella parte a contatto con la schiena.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008