L’estate e le intossicazioni alimentari

2006-09-19


Durante il periodo estivo le intossicazioni alimentari sono più diffuse: si tende a preferire cibi freschi e crudi, che però, se non conservati adeguatamente, possono essere alterati dalle temperature elevate e rischiano di provocare infezion.

I sintomi più comuni dell’intossicazione alimentare riguardano soprattutto l’apparato gastrointestinale, come vomito, mal di stomaco, crampi addominali e diarrea. In alcuni casi possono manifestarsi anche tremori, febbre e, nei casi più gravi, blocchi neuromuscolari.

È consigliabili fare molta attenzione sia quando si consumano pasti a casa che fuori: è preferibile prediligere piatti semplici, poco elaborati e privi di salse.

Particolare cautela va prestata con frutti di mare (soprattutto se crudi), carne e derivati, latticini, verdure crude e uova.

In caso di intossicazione è bene rivolgersi al proprio medico di fiducia, bere acqua in modo da idratare il corpo, assumere fermenti lattici e mangiare leggeri nei giorni successivi. 








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori