
In questi anni la dieta chetogenica ha acquisito una notevole popolarità. Si tratta di un regime alimentare in cui viene drasticamente ridotto il consumo di carboidrati a favore dell’assunzione di proteine e grassi. L’obiettivo di questa dieta è portare l’organismo ad utilizzare i grassi presenti nel corpo umano come fronte di energia, in modo da ridurre il peso senza perdita di massa muscolare.
Nonostante consenta una perdita di peso piuttosto rapida, numerosi medici e nutrizionisti non approvano la dieta chetogenica, poiché si ritiene che possa avere importanti effetti collaterali sulla salute, in particolare a carico del fegato. Si tratta di un regime alimentare fortemente squilibrato, che può essere seguito solo per brevi periodi (naturalmente sotto controllo medico) e che può provocare ipoglicemia, acidosi, sonnolenza, stanchezza, calcoli renali e stitichezza. Non ci sono dimostrazioni, inoltre, che sul lungo periodo i risultati siano migliori e più duraturi di quelli raggiunti con una dieta bilanciata.