
Ieri il traffico ferroviario è andato completamente in tilt in tutta Italia in seguito all’incendio, a quanto si apprende di origine dolosa, di una cabina elettrica nei pressi di Rovezzano, alle porte di Firenze. I treni hanno registrato importanti ritardi, con conseguenti enormi disagi per i passeggeri, e per smaltire il rallentamento accumulato è stata necessaria l’intera giornata.
Ricordiamo che in queste situazioni la società di trasporto è tenuta a fornire assistenza ai clienti (compreso il pernottamento, qualora la partenza avvenga il giorno successivo) e ad assicurare ai passeggeri un mezzo di trasferimento alternativo nel caso in cui il servizio ordinario non venga ripristinato con tempestività e che il viaggiatore può decidere se partire in un’altra data, quindi modificando il biglietto, oppure se chiedere un rimborso. Nel caso in cui il cliente preferisca la compensazione economica, la normativa vigente prevede un rimborso pari al 25% del costo del biglietto per ritardi da 60 a 119 minuti e al 50% per ritardi superiori ai 120 minuti. Trenitalia, inoltre, ha comunicato che i biglietti dei treni che abbiano accumulato ritardi superiori ai 180 minuti verranno integralmente rimborsati.
Per maggiori informazioni e per ricevere assistenza, i viaggiatori coinvolti possono contattare le sedi Federconsumatori presenti in tutta Italia.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008