.jpg)
Secondo quanto rilevato dai dati resi noti dall’Ivass sull’andamento delle polizze RC auto nel 2018 emerge che negli ultimi 5 anni il prezzo medio della RC auto sarebbe sceso del 19,5%.
Tale dato non corrisponde a quando è emerso a seguito del monitoraggio dell’O.N.F. – Osservatorio Nazionale Federconsumatori, che viene effettuato ogni anno sui costi delle polizze RC auto nelle principali città italiane (sia nei piccoli che nei grandi centri): dal 2013 al 2018 l’aumento è stato di 132,75 Euro annui, pari al +23,3%.
Per un veicolo di cilindrata 1.200, il costo medio delle polizze nel 2018 risulta pari a di 731,34 Euro annui (per un 50enne in 1 classe).
Nonostante la nota dell’Ivass indichi come si sia ridotto il differenziale tra la provincia di più alto costo e quella con il costo più basso, a noi risultano ancora importanti differenze nelle polizze: basti pensare che i costi applicati al Nord sono meno cari del 53% rispetto a quelli del Sud; mentre quelli del Centro sono meno cari rispetto al Sud del 35%.
Tale divario va a discapito degli automobilisti al Sud che sono vessati da tariffe ingiustificabili, che incidono in maniera pesante sulle proprie condizioni di vita. Inoltre, è importante rilevare come i costi delle polizze RC auto in Italia siano ancora elevati rispetto alla media europea.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008