
Nei giorni scorsi è stata approvata dal Senato una modifica del codice penale riguardante le truffe agli anziani.
Il disegno di Legge, che deve ancora essere approvato alla Camera, prevede multe e pene più severe per chi abusa della condizione di debolezza o di vulnerabilità dovuta all’età di una persona. Attualmente la sanzione pecuniaria varia da 51 a 1032 euro e la reclusione da 1 a 5 anni, mentre la nuova versione del testo prevede multe da 500 a 2000 euro e pene detentive da due a sei anni.
Il reato si configura anche quando avviene per interposta persona, cioè quando, per esempio, si convince un anziano a spingere il proprio coniuge a sottoscrivere un contratto o a cedere denaro.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008