.jpg)
In queste settimane molti utenti si sono rivolti a Federconsumatori per segnalare sospetti raggiri telefonici, riferendo di essere stati contattati da operatori (o presunti tali) del proprio gestore che hanno comunicato l’aumento delle tariffe e l’annullamento delle promozioni attive entro 4 giorni dalla telefonata, precisando che in queste situazioni il cliente ha diritto a cambiare gestore senza costi. In molti casi gli utenti, ai quali non è stata trasmessa alcuna comunicazione scritta in proposito, hanno ricevuto poco dopo un’altra telefonata da parte di un’azienda concorrente, che ha presentato un’offerta commerciale proprio per indurre il titolare dell’utenza a cambiare gestore.
La vicenda appare dunque come un raggiro e proprio per questo è utile ribadire alcuni consigli:
1. Valutate con attenzione l’effettiva convenienza in base alle proprie esigenze delle offerte commerciali ricevute telefonicamente, prendendovi tutto il tempo necessario per decidere;
2. Non comunicate informazioni dettagliate (come numero di conto corrente, codici dell’utenza, estremi del documento di identità) all’operatore;
3. Cercate di non pronunciare la parola “Sì” che potrebbe essere estrapolata dalla registrazione e utilizzata come risposta nell’ambito di una finta telefonata;
4. Contattate il servizio clienti del vostro gestore per verificare eventuali modifiche tariffarie.
Per segnalazioni, reclami e ulteriori informazioni gli utenti possono rivolgersi alle sedi della Federconsumatori, presenti su tutto il territorio nazionale.