.jpg)
La nota scienziata Rita Levi Montalcini, dopo accurati studi, alla fine degli anni 90, ha scoperto una proteina che, applicata nel settore oculistico, può rallentare e in alcuni casi anche curare una malattia rara che a lungo andare può portare alla cecità: si tratta della cheratite neurotrofica moderata o grave, per la quale fino a questo momento non c’era nessun tipo di trattamento farmaceutico.
Il farmaco, Oxervate, messo a punto presso il Polo di Ricerca e prodotto dall’azienda Dompè dell’Aquila, oggi è diventato una realtà: il collirio, che l’Aifa ha dichiarato innovativo, può aiutare a stimolare lo sviluppo, il mantenimento e la sopravvivenza delle cellule nervose e a riparare il danno alla cornea.
Secondo ulteriori studi il farmaco, in futuro, potrà essere utilizzato anche per la cura di ulteriori patologie.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008