Etichetta in braille dell’olio per i non vedenti.

2013-06-19


Il Centro di olivicoltura, frutticoltura e agrumicoltura costituito nell’ambito del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (Crea) ha realizzato, in collaborazione con l’Unione non vedenti e ipovedenti di Cosenza, Sisspre s.r.l. e l’azienda agricola Oli Tucci, un’etichetta in braille da apporre sulle bottiglie di olio d’oliva.

Tale progetto permetterà alle persone cieche o ipovedenti di conoscere la provenienza, la composizione, le proprietà nutrizionali, le caratteristiche organolettiche, la denominazione di vendita e il Paese di origine delle olive, in modo da poter effettuare un acquisto consapevole e ragionato dell’olio d’oliva extra vergine e vergine d’oliva.








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori