Le bevande zuccherate possono favorire obesità e diabete

2004-06-19


Da recenti studi è emersa una maggiore incidenza delle bevande zuccherate rispetto ai cibi solidi naturalmente ricchi di zuccheri – in particolare la frutta – sulle possibilità di insorgenza di patologie del sistema metabolico. E’ stato evidenziato in particolare il minore indice glicemico della frutta rispetto allo zucchero presente nelle bevande a causa della presenza delle fibre, che sono invece assenti nei liquidi e che rallentano l’assorbimento degli zuccheri stessi: la differenza quindi è costituita dalla modalità con cui gli zuccheri vengono metabolizzati. Il discorso è valido anche per i succhi di frutta senza zuccheri aggiunti, nei quali l’indice glicemico è comunque più alto rispetto ai cibi solidi. L’eccessiva assunzione di tali bevande, dunque, comporta maggiori probabilità di sviluppare cambiamenti metabolici e di condurre allo sviluppo di malattie collegate, come diabete e obesità.








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori