
In Norvegia è stato sviluppato il sistema “Infinitum”, un efficace meccanismo di riciclo delle bottiglie di plastica: ad oggi nel Paese scandinavo meno dell’1% di questi involucri viene disperso dell’ambiente.
Il sistema, che prende il nome dall’azienda che lo gestisce, prevede l’applicazione di un supplemento di circa 12-27 centesimi sul costo finale delle bevande contenute nelle bottiglie di plastica. Il sovrapprezzo viene poi rimborsato nel momento in cui il consumatore restituisce il contenitore al punto vendita di acquisto o presso un apposito contenitore. Si tratta di una prassi che può risultare vantaggiosa anche per gli esercenti: agli esercizi commerciali adibiti a punto di raccolta e riciclo viene erogato un piccolo indennizzo per ogni bottiglia recuperata.
Considerando che spesso è più economico creare nuova plastica che riciclare quella usata, nello schema Infinitum sono state inserite anche le aziende produttrici di materie plastiche, soggette al pagamento di una tassa ambientale che viene gradualmente ridotta in misura proporzionale alla percentuale di recupero realizzata, fino ad arrivare all’esenzione per chi ricicla almeno il 95% dei materiali.
Si tratta di un sistema particolarmente efficiente, tanto che la percentuale di riciclo delle bottiglie di plastica utilizzate nel Paese ha raggiunto Il 97%, mentre meno dell’1% di questi stessi imballaggi finisce disperso nell’ambiente.
Si tratta purtroppo di un caso isolato, poiché in media nel resto del molto il 91% della plastica commercializzata non viene riciclata e al momento solo la Germania e la Lituania adottano analoghi sistemi di riciclo.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008