
I Carabinieri dei NAS hanno effettuato un’operazione di controllo in tutta Italia: in 172 centri sanitari sui 607 oggetto di verifica sono emerse irregolarità (farmaci scaduti, mancanza dei titoli professionali per esercitare, etc) e sono stati chiusi 52 studi medici e cliniche risultati non a norma.
In Puglia ed in Emilia Romagna sono state sequestrate 40mila confezioni di cosmetici e tatuaggi prive di registrazione sul portale europeo (necessaria per la commercializzazione di tali prodotti), mentre è stata accertata la realizzazione di trattamenti di PRT (plasma ricco di piastrine) non autorizzati all’interno di 6 strutture sanitarie private a Milano, Bologna e Firenze.
A Roma, inoltre, 11 medici chirurghi ortopedici sono stati segnalati alla Procura della Repubblica di Roma per aver effettuato illecitamente interventi di “lipofilling articolare”. Interventi di medicina estetica non autorizzati hanno portato al sequestro di una struttura a Salerno e al deferimento di altri centri ad Ancona e a Firenze.
Complessivamente gli interventi dei Nas hanno portato all’accertamento di 341 violazioni penali e amministrative, alla segnalazione di 222 medici e professionisti nel settore sanitario, all’erogazione di sanzioni per infrazioni amministrative a 77 centri e al sequestro di 1915 confezioni di medicinali scaduti o defustellati e di numerose apparecchiature e dispositivi medici non regolari.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008