
Il circo può vantare secoli di storia: già dal 1600 i Sinti intrattenevano per strada le persone con spettacoli, che prevedevano anche numeri con animali ammaestrati.
Questa prassi, ovviamente, è osteggiata da parte degli animalisti e in questi anni sono sempre di più le persone che hanno mostrato una crescente attenzione e sensibilità nei confronti degli animali sfruttati per le esibizioni circensi, decidendo di boicottare tali eventi.
Una svolta in questo senso è rappresentata dall’innovazione introdotta dal circo tedesco Roncalli, che ha creato imponenti ologrammi di animali da utilizzare durante gli spettacoli.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008