.jpg)
La primavera è per eccellenza la stagione delle allergie, i cui fastidiosi sintomi – irritazione di occhi e gola, starnuti frequenti e tosse – possono essere tenuti a bada non solo grazie ai medicinali ma anche con l’aiuto di “alleati naturali”. Alcuni alimenti riducono il rilascio di istamina (cioè la proteina che il corpo umano produce quando entra in contatto con l’allergene) e aiutano pertanto ad alleviare le reazioni allergiche. Si tratta in primis dei cibi ricchi di vitamina C: non solo gli agrumi ma anche altre tipologie di frutta (ad esempio banane, kiwi e fragole) e alcuni ortaggi (ad esempio broccoli, pomodori, carote e cavolfiori). Effetti benefici possono inoltre derivare dall’assunzione di alimenti ricchi di flavonoidi – come cipolle, mele, legumi e tè verde – e di omega 3 – ad esempio noci e salmone – nonché dall’utilizzo di spezie e erbe aromatiche come basilico, zenzero, aglio e camomilla.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008