.jpg)
Il Rapporto MobilitAria 2019, redatto da Kyoto Club e dall’Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) con Opmus Isfort, ha analizzato la qualità dell’aria in 14 città metropolitane italiane. In alcune città (Messina, Cagliari, Roma, Torino e Bologna) sono state riscontrate riduzioni dei livelli di biossido di azoto, mentre i limiti giornalieri previsti per le concentrazioni medie di polveri sottili sono stati oltrepassati da altri capoluoghi: nel 2018 la città in cui il livello massimo è stato superato con maggiore frequenza – e quindi con la peggiore qualità dell’aria – è Torino, seguita da Milano, Venezia, Napoli e Cagliari.
Dal Rapporto emerge che sono aumentati gli spostamenti a piedi e in bici, ma anche il numero delle auto e delle moto in circolazione.