
Come Natale, Capodanno e altre festività, anche la Pasqua viene celebrata da molte famiglie trascorrendo del tempo con le persone care. In questo quadro le tradizioni culinarie rivestono un ruolo fondamentale e sulle tavole italiane spopolano prodotti tipici, spesso diversi da una regione all’altra. Il panorama enogastronomico del nostro Paese è sicuramente ricco e variegato, tuttavia alcuni dolci pasquali vanno per la maggiore in tutta Italia, da nord a sud: due su tutti, l’uovo di cioccolato e la colomba.
Nella scelta delle uova contano soprattutto la tipologia e/o la qualità del cioccolato e anche la sorpresa, in particolare per i più piccoli, mentre per la colomba la questione è più complessa, poiché intervengono molti altri fattori. Come si fa quindi a scegliere?
In questi anni le aziende del settore dolciario hanno cercato di ideare ricette diverse e creative, combinando ingredienti e sapori per ampliare il più possibile il mercato. Le preferenze dei consumatori, tuttavia, sembrano sempre essere orientate alla ricetta tradizionale, al massimo scegliendo il prodotto in base alla presenza o meno dei candidi.
Per la scelta di una buona colomba, sia essa tradizionale o “innovativa”, è bene seguire alcune indicazioni e consigli per evitare di incappare in brutte sorprese:
- non farsi ingannare dalla grandezza della scatola, ma controllare sempre il peso effettivo del prodotto;
- leggere con attenzione l’etichetta, controllando la presenza degli ingredienti previsti dal decreto ministeriale del 22 luglio 2005 (la dicitura “colomba pasquale” può essere utilizzata solo per i prodotti che rispettino determinati requisiti);
- verificare la provenienza di eventuali altri ingredienti utilizzati, come olii, aromi e conservanti;
Altri dettagli possono inoltre essere controllati al momento dell’apertura del dolce:
- il profumo deve risultare gradevole e non pungente;
- la crosta non deve essere slegata dalla pasta interna;
- la consistenza deve presentarsi soffice e non gommosa;
- i fori presenti nella pasta, la cosiddetta alveolatura, non devono essere troppo grandi;
- la glassa deve risultare omogenea su l’intero dolce e senza bruciature;
- nel sapore non si devono riscontrare note anomale;
- i canditi devono essere morbidi e lasciare un retrogusto piacevole e persistente.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008