
Dal 15 aprile cessa l’obbligo di circolare con le gomme invernali o con le catene a bordo del veicolo sulle strade in cui è esplicitamente segnalato ed è quindi possibile procedere al montaggio delle gomme estive.
Sussistono tuttavia alcune eccezioni all’obbligo dl cambiare gli pneumatici: il vincolo si applica solo a chi monta pneumatici invernali dotati di codici di velocità inferiori a quelli indicati dalla carta di circolazione.
I motivi per cambiare le gomme, comunque, sono molti: con l’arrivo delle temperature più miti gli pneumatici estivi assicurano una migliore resa sotto il profilo dell’efficienza, della sicurezza e del risparmio di carburante, garantendo una migliore tenuta di strada e spazi di frenata minori.
Chi viola gli obblighi imposti dalla normativa è soggetto ad una significativa sanzione pecuniaria nonché al ritiro della carta di circolazione e alla revisione del veicolo. Gli pneumatici invernali M+S con indice di velocità uguale o superiore a quanto indicato sulla carta di circolazione, invece, possono circolare anche in estate, senza il rischio per l’utente di incorrere in sanzioni.
A tal proposito consigliamo di prendere un appuntamento con il gommista di fiducia per verificare se sia previsto il cambio gomme e di procedere se necessario alla sostituzione per evitare spiacevoli inconvenienti.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008