False email da parte dell’Inps: ennesimo tentativo di frode a danno dei consumatori

2010-04-19


In questi giorni si sono moltiplicate le segnalazioni da parte di utenti che riferiscono di aver ricevuto una email-truffa da un indirizzo di posta elettronica simile a quello dell’Inps. Nel messaggio viene richiesto di aggiornare le coordinate bancarie affinché l’istituto possa effettuare un presunto rimborso.

Per ottenerlo è richiesto all’utente di cliccare su un link e di inserire i dati personali e della propria carta di pagamento in una pagina web creata ad hoc.  

Il messaggio, però, non proviene realmente dall’Inps ma da truffatori che utilizzano questo mezzo per rubare l’identità del soggetto e svuotare i conti correnti dei malcapitati.

Una procedura analoga, finalizzata ad estorcere dati personali agli utenti, avviene anche attraverso telefonate in cui il truffatore si spaccia per un operatore Inps.

L’ente avverte tutti i consumatori di non aver inviato alcuna mail e ribadisce che non esiste una procedura aziendale che preveda la richiesta di fornire o verificare dati bancari e/o informazioni personali attraverso email non certificate, telefono o tramite il porta a porta. L’Inps ha già informato le Autorità competenti e richiesto provvedimenti e raccomanda a chiunque riceva una mail sospetta di non effettuare la procedura e di non comunicare i propri dati telefonicamente.








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori