Arriva anche in Italia l’app antispreco per mettere in vendita il cibo a prezzi scontati

2005-04-19


Ogni anno solo in Italia si sprecano otre 10 milioni di tonnellate di cibo, pari a circa 15 miliardi l’anno. È bene considerare anche che gli sprechi non si limitano al cibo che viene gettato nella pattumiera, ma anche al dispendio energetico e di risorse necessarie per produrlo.

Utilizzata già in 9 paesi europei e con oltre otto milioni di utenti, arriva anche in Italia l’app danese “Too Good To Go”.

L’applicazione permette a bar, ristoranti, forni, pasticcerie, supermercati e hotel di recuperare e vendere on line, a prezzi scontati, il cibo invenduto della giornata che non può essere rimesso in vendita il giorno successivo.

Ristoratori e commercianti mettono a disposizione piatti e prodotti da acquistare “al buio” a prezzi minimi (tra i 2 e i 6 euro) e che i consumatori possono ritirare presso i punti vendita nella fascia oraria indicata al momento dell’acquisto: solo al momento del ritiro il cliente scoprirà cosa mangerà.

Per tutelare anche l’ambiente, limitando l’uso di imballaggi, i negozi aderenti esortano i consumatori a portare da casa i propri contenitori e sacchetti.

Attualmente in Italia aderiscono solo un numero limitato di esercizi commerciali.

L’app quindi limita lo spreco alimentare e ambientale, permette ai ristoratori di acquisire nuovi clienti e offre ai consumatori consistenti possibilità di risparmio.    








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori