
Per le madri lavoratrici, che rifiutano quindi il congedo parentale, dal 2013, è stato istituito il contributo per i servizi di baby-sitting e per i servizi all’infanzia: l’agevolazione prevede un bonus di 600 euro mensili, per un massimo di 6 mesi, per pagare la baby sitter o l’asilo nido.
La legge di bilancio 2019, però, non ha rinnovato tale contributo, pertanto dal 1 gennaio scorso le madri lavoratrici non possono più presentare la domanda. Le donne alle quali è stata già approvata l’agevolazione, avendo inoltrato regolare richiesta entro l’anno 2018, potranno usufruire delle prestazioni lavorative per i servizi di baby-sitting entro il 31 dicembre 2019.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008