I social network: accorgimenti per tutelare la propria privacy.

2026-03-19


L’utilizzo dei social network, che facilitano la gestione dei rapporti sociali agevolando la comunicazione anche attraverso la condivisione di contenuti digitali come citazioni, link, brani musicali, immagini o video, negli ultimi anni ha diffuso nuovo modo di comunicare.

Oltre ad innegabili vantaggi, però, questi strumenti nascono anche notevoli insidie: oltre a portare, in alcuni casi, al deterioramento dei rapporti sociali “diretti” e alla mancanza di conversazioni effettuate dal vivo o addirittura alla vera e propria dipendenza, i social pongono la delicata questione della privacy.

Oltre ai vincoli sulla diffusione dei dati personali che i social permettono di impostare, è consigliabile adottare alcuni accorgimenti per tutelarsi. Ricordiamo, infatti, che ciò che viene pubblicato sul web non sparisce mai del tutto.  

In particolare in relazione ai più piccoli è preferibile non pubblicare foto di bambini quando sono poco vestiti (costume), mentre fanno il bagnetto o con la divisa scolastica nonché, a tutela di tutta la famiglia, evitare la diffusione di contenuti che possano facilmente far desumere informazioni personali, come immagini della propria abitazione o in cui sia visibile la targa della propria auto.








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori