Conservazione dei cibi: attenzione a scegliere i contenitori giusti.

2022-03-19


La conservazione dei cibi è una prassi ricorrente nelle nostre abitudini. Spesso, però, compiendo gesti che nella nostra quotidianità diventano automatici non prestiamo sufficiente attenzione all’aspetto fondamentale della sicurezza. I contenitori in plastica o in alluminio devono presentare una composizione tale da essere idonei al contatto con gli alimenti nonché ad essere eventualmente utilizzati per congelare o scaldare i cibi al microonde. Inoltre si pone il problema della compatibilità tra questi stessi contenitori e alcune tipologie specifiche di cibi: i sottaceti, gli alimenti molto salati e gli alimenti contenenti sugo con pomodoro, ad esempio, non devono essere conservati nelle vaschette di alluminio.

Riconoscere i contenitori più adatti alle nostre esigenze è piuttosto semplice.

  • Individuare la presenza sul contenitore del simbolo “forchetta e coltello”, che indica appunto l’idoneità del materiale al contatto con gli alimenti;
  • Nel caso in cui si intenda utilizzare il contenitore nel forno a microonde verificare la presenza del simbolo “microonde”;
  • Controllare che sul contenitore sia riportato il simbolo “fiocco di neve” prima di impiegarlo per congelare i cibi in freezer;
  • Prima di effettuare lavaggi in lavastoviglie, controllare che il contenitore presenti il simbolo “lavastoviglie”.







FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori