
L’Enea - Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile – ha presentato “Safefood”, un dispositivo laser portatile per lo screening rapido e affidabile della qualità del cibo. Verranno elaborati due prototipi: il primo destinato alle attività ispettive di organi di controllo (Nas dei Carabinieri) e l’altro per i controlli di qualità nell’industria alimentare.
Entrambe i dispositivi si basano su una tecnologia laser he utilizza luce e suono per rilevare sostanze nocive o non dichiarate in etichetta, ma nello specifico quello destinato alle aziende alimentari verrà realizzato per completare il processo industriale e monitorare tutta la catena produttiva, mentre quello che verrà fornito alle autorità ispettive, sarà più compatto, delle dimensioni di una valigetta, sarà in grado di effettuare in pochi secondi uno screening preciso della presenza di eventuali contaminanti semplicemente analizzando un piccolo campione di cibo. I controlli risulteranno più veloci e mirati in tutti i canali di distribuzione, dai mercati ai supermercati, dalle mense di scuole, ospedali e aziende fino ai piccoli negozi di alimentari.
Attualmente tale tecnologia è stata testata su alimenti di grande consumo come pesce, bibite, succhi di frutta, latte in polvere, olio d’oliva e vino.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008