.jpg)
Dopo l’applicazione, scattata a novembre 2018, del nuovo regolamento di trasporto da parte di Ryanair, come Federconsumatori abbiamo invocato l’intervento dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato per riconoscere l’illegittimità dell’applicazione del sovrapprezzo sui bagagli a mano. In seguito all’istruttoria avviata su nostra segnalazione, l’Authority ha stabilito che il bagaglio a mano grande è a tutti gli effetti una parte del biglietto e ha rilevato che quella portata avanti dalla compagnia costituisce una pratica commerciale scorretta, poiché genera confusione nell’acquirente in merito all’effettiva somma da pagare e ostacola le possibilità di comparazione con le tariffe applicate da altri vettori.
Il provvedimento – che riguarda anche la low-cost Wizzair – sancisce l’illegittimità della condotta di Ryanair, che ha adottato un comportamento lesivo dei diritti degli utenti. Entro 60 giorni i vettori dovranno comunicare all’AGCM le misure di adeguamento alla decisione dell’Authority, quindi nelle prossime settimane verificheremo eventuali inottemperanze.
Per gli utenti che abbiano pagato il supplemento, l’intervento dell’Autorità potrà costituire una base da cui partire per ottenere il rimborso ma è comunque necessario studiare quali siano le soluzioni giuridiche appropriate da proporre agli utenti coinvolti.
I cittadini interessati ad avere maggiori informazioni possono comunque rivolgersi alle nostre sedi, presenti su tutto il territorio nazionale, o allo Sportello SOS Turista al numero 059.251108 (dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.30).
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008