.jpg)
L’ultima ricerca Eurispes sulle scelte alimentari degli italiani ha fatto emergere una crescente propensione all’acquisto di alimenti privi di glutine, senza lattosio o senza lievito anche in assenza di specifiche intolleranze o allergie.
Il 26% degli intervistati dichiara di consumare cibi senza lattosio (gli intolleranti sono solo l’8,5%), il 19,3% prodotti senza glutine (la percentuale di intolleranti è del 6,4%) e il 18,6% alimenti senza lievito (gli intolleranti si fermano al 5%).
Gli esperti comunque ribadiscono che non sempre questa scelta è positiva per la salute. Anzi, in alcune circostanze può risultare controproducente: ad esempio l’eliminazione del glutine dalla propria dieta senza precise indicazioni mediche rischia di portare ad un’alimentazione sbilanciata, eccessivamente basata su prodotti industriali e ricchi di additivi nonché di rendere più difficile, in prospettiva, la eventuale diagnosi di celiachia.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008