Carta d’identità elettronica: procedure complesse e tempi d’attesa eccessivi in molti comuni.

2001-02-19


Nonostante la carta d’identità elettronica (CIE) sia attiva a pieno regime nella maggior parte dei comuni italiani dal primo gennaio 2019, i cittadini stanno riscontrando molte problematiche nelle procedure di emissione.

Stando ai dati del Ministero dell’Interno, molti Comuni (circa 450) risultano ancora impreparati allo svolgimento delle procedure e i cittadini disinformati sulle procedure da effettuare e le modalità da seguire.

La normativa prevede che in tutti i Comuni l’emissione debba avvenire in tempi brevi ma in molti casi, in realtà, l’attesa finisce per prolungarsi già dal momento della richiesta, che deve essere effettuata esclusivamente on line sul sito del Ministero www.agendacie.interno.gov.it o anche, per alcune città, sul sito web dell’amministrazione comunale: sulle modalità di invio, inoltre, spesso le informazioni ai cittadini sono scarse e lacunose, tanto che molti utenti si recano direttamente allo sportello per richiedere l’emissione del documento salvo poi scoprire di non poter fare nulla. Una volta individuata la sezione del sito (ministeriale o comunale) dedicata, è possibile prenotare un appuntamento con lo sportello per concludere la pratica: il calendario, però, risulta essere intasato per mesi. Il tempo medio di attesa per ricevere il documento è di circa 70 giorni, rispetto ai 6 previsti dalla normativa.

La legge stabilisce che il costo dell’operazione deve ammontare a 22,21 euro ma anche in questo caso è stato riscontrato che la somma varia da un comune all’altro: alcune amministrazioni arrotondano per difetto a 22 – 22,50 euro, mentre altre applicano dei “costi di segreteria” non dovuti, facendo cosi aumentare il costo complessivo fino a 28 euro.








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori