
In Italia sono milioni i cittadini che utilizzano i motocicli per i propri spostamenti, soprattutto nelle grandi città, dove esigenze di mobilità urbana e di parcheggio rendono questi mezzi particolarmente pratici e comodi. Un mezzo a due ruote può far risparmiare tempo e fatica, tuttavia può anche comportare costi di mantenimento non trascurabili, in particolare per la polizza assicurativa.
Per evitare di spendere cifre eccessive è bene, dunque, adottare alcune accortezze. Il punto più importante nella scelta dell’assicurazione è costituito dalla valutazione dell’effettivo utilizzo delle due ruote. Chi sfrutta il mezzo solo nei periodi più caldi dell’anno, evitando di utilizzarlo nei mesi invernali, può sottoscrivere una polizza temporanea (valida quindi solo per alcuni mesi) o, in alternativa, scegliere un’assicurazione sospendibile. La prima è mediamente più onerosa dell’opzione sospendibile e in genere viene utilizzata dai motociclisti che sanno con certezza che viaggeranno a bordo del mezzo solo in un periodo di tempo circoscritto, ad esempio durante un viaggio. La polizza sospendibile, invece, lascia una certa libertà di attivazione e disattivazione nel corso dell’anno e consente di non vanificare il premio pagato per la copertura nei mesi in cui il mezzo è fermo. Ciascun contratto prevede comunque particolari condizioni e tempistiche, che è bene verificare prima della sottoscrizione. E’ altresì opportuno tenere presente che quasi tutte le compagnie mettono a disposizione dei clienti promozioni per i membri di uno stesso nucleo familiare che decidano di assicurare più mezzi o veicoli con la stessa società.
Ricordiamo che in applicazione del dl 18 ottobre 2012 n. 179 è stato abolito il tacito rinnovo RCA e l’intero settore assicurativo sta andando verso una maggiore semplificazione e digitalizzazione. Proprio in ordine a questa normativa è quindi possibile, alla scadenza del contratto, cambiare compagnia assicurativa senza preavviso e senza disdetta.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008