
L’ultimo rapporto C.R.E.A. Sanità (Università di Roma Tor Vergata) sulle spese sanitarie in Italia fotografa una situazione non certo rosea, in cui molte famiglie non sono in grado di sostenere i costi delle cure mediche. Secondo quanto emerge dall’indagine, circa 4 milioni e mezzo di famiglie (il 17,6%) hanno limitato il ricorso alle prestazioni mediche per motivi economici e di queste più di 1 milione hanno rinunciato del tutto alle cure. Le rinunce sono più frequenti al Sud (5,6% delle famiglie) e al Centro (5,1%), mentre risultano più contenute nel Nord-Ovest (3%) e nel Nord-Est (2,8%).
In media per il 5,5% delle famiglie le spese sanitarie sono, di fatto, un lusso, e la percentuale sfiora addirittura l’8% nel Mezzogiorno. Gli importi di spesa massimi si registrano in Valle d’Aosta e in Lombardia (rispettivamente 1.202,8 euro e 927,8 euro), mentre i valori minimi sono stati riscontrati in Calabria e in Campania (rispettivamente 380,8 euro e 300,5 euro.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008