
A partire dalle 10.00 di lunedì 28 gennaio i genitori dei bambini nati, affidati o adottati dal 1 gennaio 2016 potranno inviare le richieste di accesso al cosiddetto “bonus asilo nido”, destinato alle famiglie che devono pagare le rette del nido d’infanzia. La presentazione della domanda può essere effettuata online (nella sezione dedicata del sito web dell’INPS), telefonicamente (chiamando il Contact Center al numero 803.164 da rete fissa o 06.164.164 da telefono cellulare) o direttamente presso patronati e intermediari autorizzati allegando la documentazione che attesti il pagamento del primo mese di frequenza (oppure l’iscrizione, nel caso di asili nido pubblici che prevedano il pagamento posticipato delle quote dovute).
L’agevolazione può essere richiesta anche dalle famiglie che devono sostenere le spese di assistenza domiciliare per i bambini che, a causa di gravi patologie croniche, non possono frequentare la scuola. Le modalità di presentazione della domanda sono le stesse, tuttavia in questo caso i richiedenti devono allegare la certificazione in cui il pediatra attesti l’impossibilità per il minore di frequentare la scuola per l’intero anno di riferimento.
Il contributo verrà erogato mensilmente per il pagamento dell’asilo nido e in un’unica soluzione per l’assistenza domiciliare. In entrambi i casi il totale massimo annuo sarà di 1.500 euro.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008