.jpg)
La Commissione Europea ha dato il via libera a nuove normative nell’ambito degli acquisti online. L’aggiornamento della regolamentazione vigente è stato realizzato nel quadro di una più ampia modifica di quattro direttive europee finalizzata ad incrementare ed uniformare negli Stati membri la tutela dei consumatori.
Le autorità comunitarie hanno stabilito che al momento dell’acquisto di beni o servizi su un sito internet è necessario informare i potenziali clienti sull’identità e sulle caratteristiche del venditore nonché sull’eventualità che l’ordine di visualizzazione dei risultati di ricerca derivi da una campagna di sponsorizzazione a pagamento. Inoltre in ordine alla fruizione di servizi digitali gratuiti per i quali è consentito agli esercenti l’utilizzo dei dati personali (ad esempio cloud, caselle di posta elettronica e social media), agli utenti deve essere assicurata la stessa possibilità di cancellazione dei contratti offerta a chi utilizza servizi a pagamento (quindi deve essere garantito il diritto di recesso entro 14 giorni dalla sottoscrizione).
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008