
L’istituto statunitense Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health di Baltimora, nel Maryland, ha realizzato uno studio sulle conseguenze dell’elevato consumo di bibite gassate e succhi di frutta zuccherati sulla salute. Dalla ricerca è emerso che i soggetti che l’assunzione prolungata e abituale di tali bevande può portare ad una maggiore probabilità (+61%) di sviluppare patologie renali croniche.
I ricercatori hanno sottoposto un questionario sull’alimentazione ad un campione di 3mila consumatori di età media di 54 anni per poi monitorarne le abitudini e hanno appunto rilevato che il consumo in grandi quantità di soda e bevande a base di frutta con zuccheri aggiunti è associato ad un più alto rischio di malattia renale.
Non è la prima volta che uno studio scientifico evidenzia i possibili effetti negativi sulla salute del consumo di bibite zuccherate e in generale medici ed esperti del settore raccomandano di ridurne il più possibile l’assunzione per contenere i rischi di sviluppare patologie come diabete, ipertensione, obesità, ipertensione e malattie cardiovascolari.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008