Come ridurre il sale nelle scelte alimentari quotidiane

2009-01-19


Il sale ha più di un effetto negativo sul nostro organismo: il più noto e di maggiore rilevanza è sicuramente quello di incidere in misura significativa sulla pressione arteriosa. Per i soggetti che già soffrono di pressione alta, quindi, l’assunzione di una quantità di sale eccessiva, può tradursi in seri problemi di salute.

E’ tuttavia possibile ridurre notevolmente l’utilizzo di questo ingrediente nelle scelte alimentari quotidiane senza rinunciare al gusto adottando alcune semplici strategie:

  • Ridurre con gradualità il quantitativo di sale utilizzata ogni giorno fino ad evitarne l’utilizzo, se non strettamente e realmente necessario;
  • Utilizzare erbe, spezie e succo di limone per insaporire e condire i piatti;
  • Sciacquando gli alimenti in scatola (es. verdure e legumi) si può ridurre il sale fino al 40%;
  • Controllare le diciture e le percentuali di sodio/sale riportate sulle etichette;
  • Confrontare composizione e ingredienti riportate sulle etichette dei prodotti confezionati, prediligendo quelli a minore contenuto di sodio.







FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori