.jpg)
Dal 1 gennaio scorso sono scattati gli aumenti dei pedaggi su numerose autostrade in tutta Italia. In molti casi i rincari sono stati provvisoriamente bloccati fino al 30 giugno prossimo ma per alcune tratte sono già entrati in vigore. Le tariffe crescono del +0,10% sulla Piacenza-Brescia, del +1,86% sulla Parma-La Spezia, del +0,71% sul tronco A10 dell’Autostrada dei Fiori, del +1,82 % sulla Tangenziale di Napoli, del +6,32% sulla Rav Valle d’Aosta, del +6,71% sulla Barriera di Avigliana e Salbertrand (Sitaf), del +2,22% sul tronco Torino-Savona dell’Autostrada dei Fiori, del +2,06% sul bivio A57 del passante di Mestre e sulla Tangenziale A57 della A4 Padova Est, del +1,2% sulla Pedemontana Lombarda, del +1,76% sulla Tangenziale esterna di Milano (T.E.E.M.) e del +3,35% sulla A35 Brescia-Bergamo-Milano (BRE.BE.MI.). A partire dal 31 gennaio prossimo scatterà inoltre l’aumento tariffario del +2,62% sulla Milano-Serravalle e sulle tangenziali di Milano.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008